Pulizia spazzole: perché è importante
Un aspetto da non trascurare mai per un corretto funzionamento dell’autolavaggio è di certo la pulizia delle spazzole. Essendo l’unica parte dell’autolavaggio che effettivamente “tocca” la superfice dei veicoli, le spazzole compiono migliaia cicli di pulizia ogni anno e per questo necessitano a loro volta della giusta cura per essere sempre performanti e, soprattutto, mantenere l’originale delicatezza sulle vernici con cui vengono a contatto.
Nel corso del tempo, infatti, le spazzole vanno inevitabilmente incontro ad usura, per via della frizione su diverse e molteplici superfici, e possono essere soggette a vari tipi di impurità a seconda dell’ambiente nel quale si trovano ad operare: alghe, depositi calcarei ed incrostazioni dovute anche all’utilizzo di prodotti chimici di bassa qualità, nel lungo termine possono compromettere le funzionalità della spazzola.
Tutto ciò si traduce in costi superiori in caso di eventuali malfunzionamenti dell’autolavaggio, nonché in lamentele da parte del malcapitato cliente!
La soluzione Favagrossa alla pulizia delle spazzole
Per tutte queste evenienze, Favagrossa ha creato CLEANING LINE, linea studiata appositamente per pulire a fondo e mantenere performanti tutte le tipologie di spazzole, per decine di migliaia di cicli di lavaggio.
I prodotti chimici CLEANING LINE si presentano in due versioni, da utilizzare in sinergia per il miglior risultato: STEP 1: PULITORE e STEP 2: ANTI-ALGA.
- STEP 1: PULITORE è pensato per la periodica pulizia delle spazzole e rimuove efficacemente ogni tipologia di sporco, anche il più ostico. È possibile applicarlo su ciascuna delle spazzole rotanti dell’autolavaggio.
- STEP 2: ANTI-ALGA previene il formarsi di agenti batterici quali alghe e muffe, che proliferano facilmente nell’ambiente umido dell’autolavaggio. Il prodotto in questione, erogato sulle superfici dell’impianto in prossimità delle spazzole, crea una barriera efficace contro il formarsi di questi elementi maleodoranti ed insalubri.
CLEANING LINE: Istruzioni per l’uso
- STEP 1: PULITORE va diluito con acqua e nebulizzato direttamente sulla spazzola, che dev’essere perfettamente asciutta al momento dell’utilizzo del prodotto, e lasciato ad agire per 5 minuti circa. Una volta passato il tempo di azione, le setola devono essere abbondantemente risciacquate con acqua fredda e non ad alta pressione. Se lo sporco si presenta in quantità elevata, STEP 1 può essere applicato concentrato, senza alcuna diluizione. Per garantire un risultato ottimale nel mantenimento delle spazzole dell’autolavaggio, è consigliato effettuare la pulizia con STEP 1 almeno ogni 2 o 3 mesi, a seconda dello stato delle setole.
- STEP 2: ANTI-ALGA va nebulizzato sulle pareti dell’autolavaggio (anch’esse, come le spazzole, devono presentarsi completamente asciutte) immediatamente adiacenti alle spazzole. Il prodotto va utilizzato con periodicità, da valutarsi a seconda dello stato di umidità dell’autolavaggio, ma è consigliabile una sua applicazione circa 1 volta al mese.
Ciascuno dei due prodotti è venduto nel formato tanica monouso da 5 Kg e permettono il trattamento di un intero set di spazzole.
Con questi prodotti chimici targati Favagrossa lo sporco di spazzole e pareti del vostro autolavaggio saranno un lontano ricordo.
Per maggiori informazioni su questi e altri prodotti visita il nostro sito.